Il risultato? Nei primi tre mesi dalla sua apertura, Emporio 1920 ha registrato oltre 500 prenotazioni, servendo più di 1400 coperti, un successo straordinario che riflette l’essenza di questa impresa ambiziosa e la sua capacità di conquistare il palato e il cuore dei bolognesi.

Gli obiettivi del progetto
Aprire un nuovo locale da zero è una sfida che va oltre l’ordinario. È come mettere in piedi una pièce teatrale e temere che nessuno venga alla prima: l’anticipazione, l’emozione, ma anche l’ansia di aprire le porte senza avere nessun cliente ad attendere. Giorno dopo giorno, l’immagine di un locale sempre pieno e brulicante di clienti soddisfatti è il sogno di ogni ristoratore, la visione che dà energia e speranza. Ecco perché ci siamo posti un obiettivo ambizioso, ma fondamentale: garantire prenotazioni già un mese prima dell’ effettiva apertura.
Questo non solo avrebbe offerto un’iniziale spinta positiva e una sicurezza economica, ma avrebbe anche creato un buzz attorno ad Emporio 1920, cementando la sua presenza come un punto di riferimento nel panorama gastronomico di Bologna. L’idea era chiara: non solo avviare, ma farlo con forza e determinazione, assicurandoci un flusso costante di clientela fin dai primi giorni.

I risultati del progetto
+ 1400
Coperti in 3 mesi
+ 500
Prenotazioni tramite form
15
€/giorno
Spesa per sponsorizzate
L’ambizione: da cocktail bar a ristorante
Il progetto “Emporio 1920” è un esempio di trasformazione di un cocktail bar di grande fascino nel cuore della zona universitaria di Bologna in un ristorante esclusivo. Sotto la guida del suo ideatore, Francesco Trimigno, Emporio 1920 ha abbracciato l’ambizione di celebrare la magia e l’eleganza degli anni ’20, trasformandosi in un punto di riferimento gastronomico nella città.
In questo articolo andiamo a esplorare i punti salienti della strategia che ha portato a risultati davvero interessanti. Ognuno di questi aspetti sarà poi approfondito in ulteriori case histories.

La creazione del primo contenuto
Per catturare l’attenzione e suscitare curiosità, era fondamentale creare contenuti visivi capaci di trascendere il digitale e invogliare alla prenotazione, anche prima di scoprire il ristorante. La sfida era amplificata dalla pandemia, che aveva ritardato l’apertura del locale, rendendo impossibile utilizzare immagini o video dei piatti e degli interni. Necessitava quindi un approccio innovativo.
Così, abbiamo girato il primo video nel vecchio locale, utilizzando la tecnica B-roll per mostrare Francesco Trimigno, in elegante abbigliamento anni ’20, nella preparazione di un cocktail. Questo contenuto ha scatenato un’onda di interesse e curiosità straordinaria, diventando il catalizzatore di contatti raccolti tramite messaggi su Facebook e portando il ristorante nel radar del pubblico ancor prima della sua apertura.
La creazione dei contenuti nel ristorante
Una volta completato il ristorante, abbiamo intrapreso il fondamentale lavoro di creazione di contenuti. Abbiamo organizzato uno shooting fotografico che ha messo in luce i cocktail, pilastro della vita di Francesco Trimigno, e i piatti, immersi nella suggestiva scenografia del ristorante.
Inoltre, abbiamo effettuato riprese degli interni, con il personale in abiti accuratamente selezionati in stile anni ’20, per catturare e trasmettere al nostro pubblico l’atmosfera unica e il clima che caratterizzano Emporio 1920. Questo materiale si è rivelato cruciale non solo per le nostre campagne sui social media, ma anche per arricchire il nostro sito web.

ll sito web per acquisire le prenotazioni
Nella nostra visione, per i ristoranti non è essenziale creare siti web estesi di centinaia di pagine. Prioritizziamo un percorso utente intuitivo che conduca rapidamente alla prenotazione. I nostri siti per ristoranti includono:
- Homepage: una landing page che comunica la filosofia del ristorante, la sua proposta unica, i valori culinari, con immagini accattivanti e informazioni sulla location.
- Pagina del menu: fondamentale per mostrare la gamma di prezzi e i piatti offerti.
- Pagina prenotazioni: cruciale per integrare il processo di prenotazione con i sistemi interni del ristorante e tracciare le prenotazioni ricevute via form, accessibile sia dal menu sia tramite un pulsante fisso.
- Pulsante di prenotazione fisso: per un accesso diretto alla funzione di prenotazione.
- Pulsante Whatsapp: per informazioni rapide e prenotazioni via smartphone, particolarmente utile per coloro i quali preferiscono usare Whatsapp per le prenotazioni.
Puntiamo su un design semplice e immediato, con un focus particolare sull’ottimizzazione per dispositivi mobili rispetto ai desktop, garantendo così una facile conversione.
L’e-mail marketing come strumento di engagement e retention
Nell’ambito della strategia di marketing di Emporio 1920, l’e-mail marketing si è rivelato uno strumento fondamentale per incrementare l’engagement e la retention dei clienti. Utilizzando campagne e-mail mirate, possiamo costruire un rapporto costante con i nostri clienti, tenendoli aggiornati sugli eventi esclusivi, le novità nel menu e le offerte speciali.
Questo approccio non solo rafforza la fedeltà dei clienti, ma contribuisce anche a creare una comunità attorno al brand, coinvolgendo i clienti in una narrazione continua che va oltre la semplice esperienza gastronomica. L’e-mail marketing, dunque, è diventato un ponte comunicativo per Emporio 1920 che ha consolidato la relazione con i clienti, trasformandoli in veri e propri ambasciatori del ristorante.
Ma di questo ne parleremo in maniera più approfondita in una nuova case history dedicata!
Local advertising per ristoranti
Per i ristoranti, è cruciale implementare campagne di marketing locali, calibrate in base all’estensione della città in cui si trova il locale. Le campagne devono essere magnetiche, capaci di attirare il cliente e stimolarlo a prenotare, offrendogli un’esperienza nuova e avvincente. Un ruolo chiave in questo contesto è giocato dall’uso strategico di immagini e video. Per Emporio 1920, abbiamo sfruttato i contenuti raccolti durante lo shooting fotografico, integrandoli in una strategia mirata che guidasse l’utente direttamente alla prenotazione sul sito web, creando così un percorso di coinvolgimento diretto e incisivo.
Il successo di queste campagne è accentuato dalla loro focalizzazione locale, che permette di rivolgersi in modo specifico al pubblico desiderato, aumentando l’efficacia del messaggio e la probabilità di conversione. È un approccio che valorizza la connessione tra il ristorante e la sua comunità, incentivando le persone a esplorare e apprezzare un gioiello culinario proprio nel loro quartiere. Questa tattica non solo incrementa le prenotazioni, ma contribuisce anche a costruire un legame duraturo con i clienti locali, una componente fondamentale per la crescita sostenibile di Emporio 1920 (sempre senza dimenticare di garantire al cliente un servizio impeccabile!).

Risultati ottenuti
In meno di tre mesi, Emporio 1920 ha raggiunto un traguardo straordinario: oltre 1400 coperti, con una spesa media di circa 15€ al giorno sulla piattaforma Meta (Facebook e Instagram). Importante sottolineare che lo scontrino medio, nella fase di lancio, oscillava tra i 40 e 50€ a persona, segnando così un ritorno di investimento notevole. Se aggiungiamo i contatti acquisiti tramite Whatsapp e chiamate dirette, il successo si amplifica ulteriormente. Questo non è stato che l’inizio per il nostro ristorante, partito da zero e rapidamente trasformato in un punto di riferimento gastronomico.
Emporio 1920 è più di un semplice ristorante; è un esempio vivente di come visione, innovazione e strategia possano convergere per creare non solo un’esperienza culinaria eccezionale, ma anche un brand indimenticabile e un ritorno economico impressionante.
