Logo negativo di Kobold Studio, agenzia specializzata in marketing e comunicazione. Collabora attivamente con i clienti per trasformare l'essenza del loro brand in esperienze digitali impattanti, integrando creatività, tecnologia e analisi dati.
Copy lungo o copy corto nelle landing page? - Kobold Studio
Copy lungo o copy corto nelle landing page? - Kobold Studio

BLOG

Copy lungo o copy corto nelle landing page? Ecco cosa funziona meglio

Un copy efficace deve informare, coinvolgere e convincere il lettore, eliminando dubbi e favorendo le conversioni attraverso contenuti mirati e ben strutturati. Meglio usare copy lunghi o corti?

16 Settembre 2024

BLOG

Copy lungo o copy corto nelle landing page? Ecco cosa funziona meglio

Un copy efficace deve informare, coinvolgere e convincere il lettore, eliminando dubbi e favorendo le conversioni attraverso contenuti mirati e ben strutturati. Meglio usare copy lunghi o corti?

16 Settembre 2024

Copy lungo o copy corto nelle landing page? - Kobold Studio
Kobold Studio

Condividi articolo

Icona di Facebook, collega alla pagina Facebook di Kobold StudioIcona di Twitter, collega alla pagina Twitter di Kobold StudioIcona di Linkedin, collega alla pagina Linkedin di Kobold Studio
Copy lungo o copy corto nelle landing page? - Kobold Studio

Quando si tratta di creare landing page, una delle domande più frequenti è: è meglio optare per un copy lungo o copy corto? Questa decisione può fare la differenza tra una landing page che converte e una che non ottiene risultati.

In Kobold Studio, azienda di marketing e comunicazione con sede a Faenza e Cesena, sviluppiamo landing page lunghe e strutturate, perché crediamo fermamente che fornire tutte le informazioni rilevanti sia cruciale per abbattere obiezioni e dubbi. Tuttavia, molti clienti contestano questa scelta, affermando che “non leggerebbero mai un testo così lungo”. La realtà è diversa, e in questo articolo spiegheremo perché un copy lungo funziona meglio in molti casi e quando un copy corto può avere senso.

La psicologia del lettore: come reagisce l’utente al copy lungo

Uno dei maggiori fraintendimenti è sottovalutare la capacità di lettura degli utenti. Secondo uno studio di HubSpot, le landing page lunghe possono aumentare le conversioni fino al 220% rispetto a quelle corte, se ben strutturate e se rispondono a tutte le domande del cliente.

Quando un utente è davvero interessato a un prodotto o servizio, leggerà tutto ciò che è necessario per prendere una decisione informata. Le landing page lunghe offrono spazio per:

  • Rispondere a tutte le possibili obiezioni
  • Creare una connessione emotiva con il lettore
  • Fornire testimonianze, dati e prove sociali

Numerosi studi confermano che l’attenzione del lettore è influenzata dalla rilevanza del contenuto. Quando un potenziale cliente si trova davanti a un prodotto o servizio di cui è realmente interessato, il suo livello di attenzione aumenta. Secondo Nielsen Norman Group, gli utenti in genere leggono il 28% del testo di una pagina web, ma questo numero può aumentare drasticamente se il contenuto è percepito come importante.

Inoltre, quando il copy è lungo e ben organizzato, i lettori si immergono più profondamente nel contenuto. Un copy lungo ben strutturato non solo risponde alle domande dell’utente, ma genera fiducia e autorevolezza, eliminando gradualmente ogni dubbio che potrebbe frenare l’acquisto.

Alcuni esempi di landing page realizzate da Kobold Studio
Alcuni esempi di landing page realizzate da Kobold Studio

La fiducia attraverso la ripetizione e la persuasione graduale

La teoria della persuasione suggerisce che ripetere i punti chiave e rafforzarli con testimonianze, dati e prove sociali è un elemento essenziale per persuadere il lettore. Come evidenziato dallo studio di ConversionLab, una landing page che contiene ripetizioni di call-to-action in sezioni diverse e informazioni ben distribuite sulle caratteristiche e i vantaggi del prodotto, aumenta significativamente la probabilità di conversione . Questo dimostra come il lettore abbia bisogno di tempo e di informazioni ripetute per prendere una decisione consapevole.

Le landing page sviluppate in Kobold Studio sono caratterizzate da CTA (call-to-action) ripetute quasi in ogni strisciata. Questa tecnica permette agli utenti di compiere l’azione desiderata non appena si sentono pronti o convinti, senza dover scorrere fino alla fine della pagina. Come confermato da Neil Patel, le CTA multiple aumentano le probabilità di conversione poiché garantiscono che l’utente possa agire nel momento esatto in cui raggiunge il suo punto di soddisfazione 

Compreresti mai un’auto sapendo solo il suo colore?

Pensaci un attimo: compreresti mai un’auto solo sapendo il suo colore? O ti baseresti soltanto su una descrizione che dice “è rossa e sportiva”? Ovviamente no. Prima di acquistare, vuoi sapere tutto: motore, consumi, sicurezza, optional, e tanto altro. Lo stesso vale per un nuovo computer. Ti basterebbe sapere che monta un certo sistema operativo? Assolutamente no. Vuoi dettagli sulla RAM, la capacità di storage, la velocità del processore, le dimensioni dello schermo.

Questi esempi sono semplificazioni, certo, ma evidenziano una verità fondamentale: se una landing page non è completa e non fornisce tutte le informazioni necessarie, il potenziale cliente non avrà gli strumenti per prendere una decisione informata. Un copy corto, per quanto accattivante, rischia di lasciare troppi interrogativi aperti, portando il visitatore ad abbandonare la pagina senza convertire.

Copy lungo vs copy corto nelle landing page - Kobold Studio
Landing page realizzata per NuLine Academy

Copy lungo nelle landing page: vantaggi e svantaggi

Un copy lungo, se ben strutturato, offre una serie di vantaggi, ma presenta anche alcune sfide che vanno considerate. Di seguito esploriamo vantaggi e svantaggi del copy lungo nelle landing page, per comprendere meglio come questa scelta possa influenzare il comportamento del visitatore e i risultati della tua strategia di marketing.

Vantaggi del copy lungo nelle landing page

Un copy lungo permette di coprire un’ampia gamma di dettagli, rispondendo a domande cruciali e riducendo obiezioni. È una strategia ideale per prodotti o servizi complessi che richiedono una spiegazione approfondita. Studi dimostrano che un approccio informativo dettagliato migliora la fiducia e la persuasione, conducendo a conversioni più elevate. Inoltre, un copy lungo potrebbe offrire anche vantaggi significativi anche a livello SEO (sebbene citare SEO e landing page nella stessa frase potrebbe stonare, ma approfondiremo questo argomento in un prossimo articolo!) , permettendo di ottimizzare meglio le parole chiave e migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.

Svantaggi del copy lungo nelle landing page

Nonostante i suoi vantaggi, il copy lungo può presentare il rischio di sovraccarico informativo. Se non progettato correttamente, può risultare pesante da leggere e scoraggiare i visitatori meno motivati o con poco tempo. Inoltre, richiede un maggior investimento di tempo e risorse per essere creato e mantenuto aggiornato, e può necessitare di test continui per ottimizzare il layout e i contenuti. Per questa ragione, le landing page con copy lungo devono essere ben progettate anche graficamente per evitare muri di testo che non favoriscono una lettura scorrevole.

Copy corto nelle landing page: vantaggi e svantaggi

A prima vista, il copy corto può sembrare una soluzione rapida e snella per una landing page. Tuttavia, sebbene sia ideale in alcuni contesti, è fondamentale capire quando e come usarlo per non compromettere l’efficacia della comunicazione. Qui esploriamo i vantaggi e svantaggi del copy corto nelle landing page.

Vantaggi del copy corto nelle landing page

Il copy corto funziona al meglio per prodotti o servizi che richiedono un basso coinvolgimento e per utenti già familiari con il brand o il prodotto. La sua brevità può rendere la landing page visivamente più pulita e ridurre il rischio di affaticamento del lettore. Inoltre, è spesso preferibile per dispositivi mobili, dove la lettura di lunghi testi può risultare faticosa.

Svantaggi del copy corto nelle landing page

Il principale svantaggio del copy corto è che non offre abbastanza spazio per approfondire dettagli importanti, creare fiducia e convincere il visitatore a prendere una decisione informata. Può risultare inefficace per prodotti complessi o costosi, poiché non risponde adeguatamente alle possibili obiezioni del cliente. Inoltre, con meno contenuto disponibile, le opportunità di ottimizzazione SEO sono limitate  .

Ma forse la vera domanda non è se il copy della tua landing page debba essere lungo o corto. Piuttosto, dovresti chiederti: sto fornendo tutto ciò di cui il mio utente ha bisogno per prendere una decisione consapevole? Un copy lungo, ben strutturato e con informazioni pertinenti, può aumentare le conversioni abbattendo dubbi e obiezioni. Al contrario, un copy corto, se ben ottimizzato, può catturare rapidamente l’attenzione e portare risultati per prodotti semplici o noti.

La chiave è conoscere il tuo pubblico e bilanciare il contenuto in modo che risponda alle loro necessità. Non dimenticare di integrare CTA efficaci lungo tutto il testo, per permettere agli utenti di agire nel momento in cui sono pronti.

In Kobold Studio crediamo che un copy completo e informativo, supportato da un design intuitivo e una buona struttura SEO, sia la formula vincente per guidare i tuoi utenti verso la conversione. Il contenuto di valore è ciò che trasforma i visitatori in clienti, non la mera lunghezza delle parole.

Prenditi il tempo di informare, coinvolgere e convincere il tuo pubblico – i risultati parleranno da soli.

Hai un’idea?Portiamola alla luce insieme!

Immagine di un colibrì in volo, simboleggiante agilità e creatività, rappresentativa delle soluzioni innovative di Kobold Studio

Hai un'idea?
Portiamola alla luce insieme!

Immagine di un colibrì in volo, simboleggiante agilità e creatività, rappresentativa delle soluzioni innovative di Kobold Studio