Logo negativo di Kobold Studio, agenzia specializzata in marketing e comunicazione. Collabora attivamente con i clienti per trasformare l'essenza del loro brand in esperienze digitali impattanti, integrando creatività, tecnologia e analisi dati.
design minimale in cucina? no, nei nomi dei menu di navigazione - kobold studio, cesena
design minimale in cucina? no, nei nomi dei menu di navigazione - kobold studio, cesena

BLOG

Design minimale in cucina? No, nei nomi del menu di navigazione

Sapevi che i menu di navigazione con design minimale adottano nomi ispirati al mondo del cibo e persino alle scale? Menu Hamburger, Kebab, Oreos, Cake, Fries e tanto altro. Scopri la nostra guida e decidi quale menu ordinare.

27 Febbraio 2025

BLOG

Design minimale in cucina? No, nei nomi del menu di navigazione

Sapevi che i menu di navigazione con design minimale adottano nomi ispirati al mondo del cibo e persino alle scale? Menu Hamburger, Kebab, Oreos, Cake, Fries e tanto altro. Scopri la nostra guida e decidi quale menu ordinare.

27 Febbraio 2025

design minimale in cucina? no, nei nomi dei menu di navigazione - kobold studio, cesena
Kobold Studio

Condividi articolo

Icona di Facebook, collega alla pagina Facebook di Kobold StudioIcona di Twitter, collega alla pagina Twitter di Kobold StudioIcona di Linkedin, collega alla pagina Linkedin di Kobold Studio
design minimale in cucina? no, nei nomi dei menu di navigazione - kobold studio, cesena

Nel mondo del web design, la scelta del design del menu di navigazione non è solo una questione di funzionalità e strategia, ma anche di stile e personalità.

In Kobold Studio, agenzia di comunicazione e marketing a Cesena, ogni giorno tra le tante attività ci occupiamo anche di progettare menu moderni e dal design minimale, capaci di guidare l’utente attraverso un’esperienza fluida e coinvolgente. 

E dato che creatività, curiosità e un pizzico di magia Kobold sono il nostro pane quotidiano, in questo articolo ti parleremo un argomento che trova l’approvazione di tutti: il cibo. Ma perchè?

Perché devi sapere che molti menu di navigazione con design minimale nei siti web adottano nomi ispirati al mondo del cibo e a tanto altro, riflettendo la loro funzione nella forma visiva. Dal menu hambuger, kebab, chocolate, cake e così via, ogni variante ha peculiarità e usi specifici.

Ma quali sono le differenze tra questi menu? E quale scegliere per garantire una navigazione intuitiva ed efficace? Scopriamolo nel dettaglio!

Design minimale per il menu di navigazione: quando sceglierlo

Innanzitutto, il menu di navigazione è un elemento centrale nell’architettura di un sito web. Infatti, un menu ben strutturato migliora l’esperienza utente (UX), facilita l’accesso alle informazioni e riduce la frequenza di rimbalzo.

Nel dettaglio, il design minimale si è affermato come scelta vincente per garantire pulizia visiva e usabilità ed è particolarmente efficace per:

  • siti nelle versioni desktop con poche voci di menu, dove la chiarezza è prioritaria;
  • versioni mobile, dove lo spazio è limitato;
  • brand che desiderano trasmettere un’identità moderna e pulita.
Design minimale e nomi menu nei siti web - web design kobold studio
Menu di navigazione con design minimale nella versione desktop realizzato da Kobold Studio

Nomi dei menu di navigazione con design minimale

Il nome di ogni menu di navigazione con design minimale, per il suo stile, è riconducibile al mondo del cibo e persino alle scale.

L’obiettivo? Diventare un supporto all’usabilità del sito e favorire la scansione dei link da parte dei motori di ricerca. 

Dopotutto, chi non vorrebbe navigare un sito con la stessa facilità con cui addenta un panino, gusta un dolce succulento oppure sale e/o scende le scale?

Ma minimalismo non significa monotonia. Ecco le varianti che possono trasformare la navigazione in un elemento distintivo del design minimale:

  • Menu Hamburger
  • Menu Oreos
  • Menu Kebab
  • Menu Candy box
  • Menu Chocolate
  • Menu Cheeseburger
  • Menu Hot dog
  • Menu Veggie Burger
  • Menu Strawberry
  • Menu Fries
  • Menu Stairs
  • Menu Cake
Nomi del menu di navigazione con design minimale

Scopriamo tutti i dettagli.

Menu Hambuger: il grande classico

Il menu hamburger, con le sue tre linee orizzontali sovrapposte che nascondono un menu a tendina, è probabilmente l’icona più riconoscibile della navigazione web.

Menu hamburger realizzato da Kobold Studio per la versione mobile del sito web di StatoQuotidiano

Nato per ottimizzare lo spazio sui dispositivi mobili, con il tempo è stato poi integrato anche nei siti web desktop, specialmente quelli con un approccio mobile-first.

A oggi è una soluzione minimale, efficace e ormai onnipresente in molti siti di e-commerce, blog e app, per i quali si preferisce il menu hamburger per mantenere un’interfaccia pulita senza rinunciare alla navigabilità.

Ad esempio, è usato da colossi come Amazon e IKEA nella versione mobile del sito web per ottimizzare lo spazio senza sacrificare l’accessibilità.

Ma il menu hamburger con design minimale è davvero perfetto?

I suoi punti di forza:

  • Minimalista e discreto: ideale per un design pulito e ordinato, senza distrazioni visive.
  • Massimizza lo spazio: mantiene il menu nascosto fino a quando serve, lasciando più respiro ai contenuti.
  • Perfetto per il mobile: se il tuo sito è pensato per smartphone, il menu hamburger è un alleato essenziale.

Le sue debolezze:

  • Non sempre intuitivo e gli utenti meno esperti potrebbero non riconoscerlo subito come un menu di navigazione.
  • Un clic in più: richiede un’azione extra per essere aperto, il che potrebbe rallentare l’esperienza utente.

Quindi, se cerchi un’alternativa più originale, ci sono soluzioni creative che possono dare un tocco distintivo al tuo sito. Scoprile tutte!

Menu Oreos: compatto, dolce ed efficiente

Il menu Oreos prende ispirazione dalla forma iconica dei biscotti Oreo: ha due livelli di navigazione impilati, proprio come i due strati di biscotto separati dalla crema.

È una scelta pratica per chi vuole una navigazione compatta, intuitiva, responsive e visivamente interessante, soprattutto per siti di e-commerce e app mobili, in quanto si adatta a diverse risoluzioni di schermo. Tuttavia, se cerchi un design distintivo, potrebbe non essere la soluzione ideale.

Perchè sceglierlo?

  • Semplicità visiva: il design è riconoscibile e intuitivo, rendendo la navigazione immediata.
  • Compatto e ordinato, perfetto per chi desidera un’interfaccia pulita e chiara senza elementi ingombranti.

I suoi limiti:

  • Poco distintivo: ricorda molto l’hamburger menu, quindi potrebbe non essere sufficiente per chi cerca un’identità visiva forte.
  • Limitata personalizzazione: ha una struttura abbastanza standard, lasciando poco margine per variazioni creative.

Quindi il menu Oreos, è una soluzione pratica e funzionale, ma se cerchi un menu che lasci davvero il segno forse è il caso di esplorare alternative più originali.

Menu Kebab: piccolo ma essenziale

Se hai mai usato Google Drive, sicuramente lo hai incontrato: tre puntini verticali o orizzontali che nascondono funzioni extra. Il menu Kebab è il re delle opzioni secondarie, perfetto per raggruppare azioni e/o impostazioni avanzate e mantenere l’interfaccia pulita e ordinata.

Infatti, in Google Drive il menu Kebab appare accanto ai file per offrire opzioni come condividere, scaricare o eliminare. È quindi un menu piccolo, ma strategico.

Esempio menu Kebab in Google Drive

Perchè sceglierlo?

  • Organizza le opzioni extra ed è perfetto per nascondere funzioni secondarie senza appesantire la user interface (UI).
  • Minimalista e ordinato: aiuta a mantenere un’interfaccia pulita e senza distrazioni.

I suoi limiti:

  • Non sempre intuitivo: a differenza del menu hamburger, molti utenti non lo riconoscono subito come elemento di navigazione.
  • Rischia di nascondere funzioni chiave: se mal posizionato, può rendere più difficile l’accesso a opzioni importanti.

Menu Candy box: la navigazione a base di dolce

Lo hai già sicuramente visto aprendo la homepage di Google: un’icona a griglia che raccoglie tutte le sue app in un’unica schermata colorata e ordinata, permettendo di accedere rapidamente alle applicazioni di Google come Gmail, YouTube, Drive e molto altro.

Esempio menu Candy box homepage Google

Il menu Candy box prende il nome proprio da una scatola di caramelle, con elementi disposti in modo giocoso e visivamente accattivante ed è la scelta perfetta per chi vuole rendere la navigazione più coinvolgente e dinamica. Tuttavia, richiede equilibrio: troppi colori e icone possono trasformarlo in un caos visivo.

I suoi punti di forza:

  • Estetica accattivante: le combinazioni di colori e la disposizione a griglia rendono l’interfaccia vivace e intuitiva.
  • Interazione coinvolgente: perfetto per siti web dal tono giocoso, destinati a un pubblico giovane o creativo.
  • Alta personalizzazione: consente di adattare icone e colori per rispecchiare al meglio l’identità visiva di un brand.

I suoi limiti:

  • Rischio di sovraccarico visivo: se non bilanciato, può risultare confusionario e poco leggibile.
  • Limitato a contesti specifici: funziona benissimo per siti di intrattenimento, e-commerce di prodotti giovanili o blog creativi, ma è meno adatto a realtà aziendali più formali.

Menu Chocolate: la navigazione raffinata

Ispirato all’intramontabile design delle tavolette di cioccolato, il menu Chocolate si distingue per il suo aspetto pulito ed elegante. Gli elementi rettangolari o quadrati, spesso con bordi smussati, ricordano proprio una fila ordinata di deliziosi pezzetti di cioccolato.

Ti è mai capitato di trovarlo mentre usi l’applicazione Canva?

Esempio menu Chocolate app versione mobile Canva

Il risultato? Un menu versatile, sobrio e raffinato, perfetto e-commerce che vendono prodotti di lusso e siti minimalisti come blog di lifestyle, portfolio professionali e brand, che cercano un equilibrio tra estetica e funzionalità.

Perchè sceglierlo?

  • Eleganza minimalista: la struttura geometrica e ordinata dona un tocco sofisticato e moderno.
  • Navigazione intuitiva: il layout chiaro e ben organizzato lo rende immediatamente comprensibile per qualsiasi utente.
  • Adattabilità multi-dispositivo: funziona perfettamente su desktop e mobile, mantenendo un’esperienza fluida e coerente.

I suoi limiti:

  • Meno distintivo di altri menu: non ha l’effetto “wow” di soluzioni più creative come i menu Candy Box oppure Oreos.
  • Espressione visiva limitata: se il brand punta su un’estetica audace o giocosa, potrebbe risultare troppo sobrio.

Menu Cheeseburger: familiare, ma con qualcosa in più

Il menu Cheeseburger è la versione evoluta del menu hamburger con un tocco di creatività in più. Se l’hamburger è essenziale e funzionale, il cheeseburger aggiunge strati di gusto: animazioni, transizioni fluide e dettagli grafici che arricchiscono l’esperienza utente.

Perfetto per piattaforme con molte categorie o funzionalità che cercano un menu intuitivo ma più dinamico, senza compromettere la chiarezza della navigazione. Oppure per siti di ristoranti e fast food per trasmettere freschezza e movimento in modo accattivante.

I suoi punti di forza:

  • Navigazione chiara e strutturata: mantiene l’ordine del menu hamburger con un tocco di personalizzazione.
  • Esperienza utente coinvolgente con animazioni e dettagli grafici che rendono la navigazione più interattiva e accattivante.
  • Perfetto per il design responsive: adatto a desktop e mobile, mantiene accessibilità e funzionalità su ogni dispositivo.

Ma attenzione a…

  • Possibile confusione: toppi effetti o livelli possono disorientare gli utenti abituati a menu più semplici.
  • Richiede un design attento: per evitare il sovraccarico visivo, è fondamentale bilanciare bene grafica e usabilità.

Menu Veggie Burger: il lato green e leggero della navigazione

Il menu Veggie Burger è una rivisitazione più fresca e moderna del classico menu hamburger. Pensato per chi cerca una navigazione compatta ma con un tocco di eleganza, questo menu mantiene la praticità dell’originale aggiungendo un’estetica più leggera e curata.

Un’opzione ideale per siti web che vogliono comunicare innovazione, sofisticatezza e semplicità, senza appesantire l’esperienza utente. L’hai mai notato navigando nei siti web di Dior oppure Apple?

Esempio menu Veggie Burger sito web versione mobile Dior e Apple

Perchè sceglierlo?

  • Minimalista e raffinato: perfetto per chi ama il design pulito ma non banale
  • Navigazione intuitiva: mantiene la semplicità dell’hamburger menu, ma con più attenzione all’estetica.
  • Più leggero e visivamente equilibrato: evita l’effetto “ingombrante” di alcuni menu a scomparsa tradizionali.

I suoi limiti:

  • Non è il più audace: meno d’impatto rispetto a soluzioni più sperimentali o creative.
  • Limitato per siti complessi e, se ci sono molte sezioni, potrebbe non essere la scelta più funzionale.

Menu Hot dog: un’interfaccia snella senza troppi condimenti

Il menu Hot dog si distingue per la sua forma allungata e ordinata, proprio come il panino a cui si ispira. Solitamente disposto in orizzontale, offre un’esperienza di navigazione chiara e minimalista, ideale per siti aziendali, blog professionali ed e-commerce che puntano sulla semplicità ed essenzialità di informazioni, senza rinunciare all’efficacia.

Perchè sceglierlo?

  • Pulito e intuitivo: il layout lineare rende immediata la lettura delle voci di menu.
  • Perfetto per design minimalisti, in quanto si integra armoniosamente in interfacce semplici e professionali.
  • Adattabile a schermi larghi con una struttura orizzontale per desktop, tablet e pagine.

Da considerare…

  • Spazio limitato su mobile: su schermi piccoli, le voci di menu possono risultare schiacciate o poco leggibili.
  • Non adatto a menu complessi: se ci sono troppe opzioni, può diventare ingombrante e meno pratico.

Menu Strawberry: freschezza e attrazione

Il menu Strawberry è un’esplosione di colori vivaci, dove il rosso e il rosa si mescolano per dare vita a un’esperienza di navigazione fresca, allegra e giovane. Questo tipo di menu è perfetto per quei siti che vogliono comunicare energia, positività e un’atmosfera giocosa, senza compromettere l’identità visiva.

Un esempio si nota nel sito web in versione mobile del brand Pascucci.

Esempio menu Strawberry sito web versione mobile Pascucci

I suoi vantaggi:

  • Design vivace e coinvolgente, con colori brillanti e icone fresche che attirano immediatamente l’attenzione.
  • Approccio giocoso e dinamico, ideale per un pubblico giovane o per progetti che vogliono distinguersi con un look frizzante.
  • Flessibilità totale: facile da personalizzare con icone e colori che rispecchiano il tema fruttato, donando una forte identità al sito.

Da considerare…

  • Non sempre adatto a contesti formali: può risultare troppo giocoso o infantile per progetti aziendali o professionali.
  • Attenzione al sovraccarico visivo: se non bilanciato, l’uso eccessivo di colori vivaci potrebbe risultare invadente e confondere l’utente.

Menu Fries: il design pratico e immediato

ll menu Fries trae ispirazione dalla forma semplice e familiare delle patatine fritte, disposte in una fila lineare. Questo menu offre un design snodato, chiaro e accessibile, che punta sulla funzionalità e sulla facilità di navigazione, senza rinunciare a un tocco di familiarità.

Se hai mai acquistato su Zalando, probabilmente lo avrai notato: l’ideale per un’esperienza utente pratica e diretta.

Esempio menu Fries sito web versione mobile Zalando

I suoi punti di forza:

  • Design semplice e intuitivo, con un layout lineare che rende la navigazione facile e diretta, senza distrazioni per l’utente.
  • Interazione immediata, proprio come le patatine fritte, offrendo un’esperienza pratica e veloce, senza complicazioni.
  • Versatilità visiva: adatto a diversi stili di design, dal minimalista al più creativo, senza mai perdere in funzionalità.

I suoi limiti:

  • Meno impatto visivo: sebbene sia pratico, potrebbe risultare meno distintivo rispetto a opzioni più audaci e creative.
  • Limitato per siti complessi e molte voci di menu, in quanto potrebbe non essere abbastanza spazioso o funzionale, rischiando di diventare troppo pieno o difficile da gestire.

Menu Stairs: la gerarchia della navigazione, passo dopo passo

Il menu Stairs sfrutta la metafora delle scale, organizzando le voci di menu in una struttura gerarchica che simula una progressione verticale. Con le voci principali in alto e quelle subordinate disposte verso il basso, crea una navigazione chiara e ordinata, perfetta per siti con una struttura complessa.

Infatti, è ideale per chi ha bisogno di chiarire la relazione tra le varie categorie, guidando l’utente in un’esperienza visiva che simula una salita ben organizzata.

Un esempio lo trovi nel sito web di Prada, dove il menu Stairs è pensato per organizzare in modo strutturato, logico e ordinato la navigazione tra le molteplici collezioni, suddivise in categorie e sottocategorie.

Esempio menu Stairs sito web Prada

I suoi vantaggi:

  • Chiarezza gerarchica: la struttura a gradini aiuta a visualizzare immediatamente la gerarchia delle informazioni, semplificando l’accesso alle categorie principali e secondarie.
  • Navigazione logica: perfetto per siti web complessi che richiedono una distinzione netta tra opzioni primarie e sottocategorie.
  • Facile adattabilità a dispositivi desktop e tablet, dove la disposizione verticale è semplice da esplorare.

Ma considera che…

  • Spazio verticale limitato: su schermi piccoli, come quelli degli smartphone, potrebbe occupare troppo spazio verticale, creando difficoltà nella visualizzazione di più livelli di navigazione.
  • Non per siti semplici: se il sito ha una struttura di contenuti più snella, questo tipo di menu potrebbe risultare eccessivamente complesso o poco necessario.

Menu Cake: un design stratificato e accattivante

Il menu Cake prende ispirazione dagli strati di una torta, con quattro linee orizzontali che si sovrappongono per creare un effetto visivo distintivo. Questo tipo di menu è perfetto per siti web che vogliono offrire una navigazione più elaborata e/o creare un’esperienza mobile divertente e innovativa, oppure per progetti artistici che cercano di differenziarsi con un look più distintivo.

Non si tratta di una scelta convenzionale come i menu hamburger o kebab, ma di una variante stilistica che aggiunge un tocco di creatività e giocoso al design del sito.

I suoi vantaggi:

  • Alternativa all’hamburger menu, in quanto sebbene mantenenga un concetto simile, propone un approccio visivo più interessante.
  • Maggiore riconoscibilità visiva: la presenza di una linea in più rispetto al menu hamburger lo rende immediatamente riconoscibile e aggiunge un’ulteriore dimensione visiva.

Da considerare

  • Meno familiare agli utenti: non essendo ancora ampiamente diffuso, potrebbe risultare meno intuitivo per alcuni utenti che sono più abituati a menu tradizionali come l’hamburger.

Pertanto, optare per un design minimale nel menu di navigazione non è solo una scelta estetica, ma anche strategica per il tuo brand. Ogni tipologia ha vantaggi e svantaggi e la scelta giusta deve essere presa con attenzione, analizzando l’identità del sito, il tipo di esperienza che vuoi offire e le esigenze del target di riferimento.

Solo in questo modo il tuo sito web si distinguerà per design e usabilità, favorendo la permanenza degli utenti e un’interazione fluida con i tuoi contenuti.

Hai un’idea?Portiamola alla luce insieme!

Immagine di un colibrì in volo, simboleggiante agilità e creatività, rappresentativa delle soluzioni innovative di Kobold Studio

Hai un'idea?
Portiamola alla luce insieme!

Immagine di un colibrì in volo, simboleggiante agilità e creatività, rappresentativa delle soluzioni innovative di Kobold Studio