Logo negativo di Kobold Studio, agenzia specializzata in marketing e comunicazione. Collabora attivamente con i clienti per trasformare l'essenza del loro brand in esperienze digitali impattanti, integrando creatività, tecnologia e analisi dati.
È corretto utilizzare il menù nelle landing page?Ecco cosa facciamo in Kobold Studio
È corretto utilizzare il menù nelle landing page?Ecco cosa facciamo in Kobold Studio

BLOG

Il menu va messo nelle landing page?

Molti sostengono che il menu sia un elemento da evitare nelle landing page. Ma è davvero così? O ci sono strategie intelligenti che possono trasformarlo in un prezioso strumento per migliorare la navigabilità e l’efficacia della tua landing page?

4 Settembre 2024

BLOG

Il menu va messo nelle landing page?

Molti sostengono che il menu sia un elemento da evitare nelle landing page. Ma è davvero così? O ci sono strategie intelligenti che possono trasformarlo in un prezioso strumento per migliorare la navigabilità e l’efficacia della tua landing page?

4 Settembre 2024

È corretto utilizzare il menù nelle landing page?Ecco cosa facciamo in Kobold Studio
Kobold Studio

Condividi articolo

Icona di Facebook, collega alla pagina Facebook di Kobold StudioIcona di Twitter, collega alla pagina Twitter di Kobold StudioIcona di Linkedin, collega alla pagina Linkedin di Kobold Studio
È corretto utilizzare il menù nelle landing page?Ecco cosa facciamo in Kobold Studio

Le landing page rappresentano uno strumento fondamentale nel marketing digitale, progettate per convertire i visitatori in lead o clienti. Tuttavia, l’uso del menu di navigazione all’interno di queste pagine è spesso visto come un elemento di disturbo. In Kobold Studio, però, crediamo che un menu ben progettato possa effettivamente orientare l’utente, migliorando la sua esperienza e aumentando le conversioni. In questo articolo, esploreremo cos’è una landing page, le best practice per la sua ottimizzazione e come un menu strategicamente progettato può fare la differenza.

Cos’è una landing page?

Una landing page è una pagina web specificamente progettata per una singola conversione, come la raccolta di contatti o la vendita di un prodotto. A differenza di una homepage o di una pagina di servizio, una landing page è mirata e focalizzata su un singolo obiettivo (solo e unico), con un chiaro invito all’azione (CTA).

Landing page evento NDay NuLine Academy by Kobold Studio - Utilizzo del menù nelle landing page
Landing page realizzata da Kobold Studio per l’evento NDay di NuLine Academy

Eliminare gli elementi di distrazione e di abbandono

Quando si progetta una landing page, è fondamentale minimizzare qualsiasi elemento di disturbo. Ogni dettaglio superfluo può distrarre l’utente dall’obiettivo principale. Le distrazioni, come link esterni, contenuti irrilevanti, video che possono rimandare a piattaforme quali YouTube o Vimeo possono diminuire la concentrazione dell’utente, riducendo così le possibilità di conversione consentendogli di uscire dalla pagina, senza poi ritornare. Per questo, è essenziale che la landing page sia chiara, focalizzata e priva di vie d’uscita che portino lontano dall’obiettivo centrale.

Il menu è uno strumento di distrazione / abbandono?

Quando pensiamo al classico menu di navigazione di un sito web, sappiamo che, nella maggior parte dei casi, esso invita l’utente a esplorare nuove pagine. Ma cosa accade quando questo menu viene lasciato su una landing page? In genere, l’utente potrebbe essere tentato di abbandonare la pagina principale per curiosare in altre sezioni del sito. Ecco perché, spesso, le landing page sono progettate per esistere senza menu, mantenendo l’utente concentrato sull’obiettivo principale: la conversione. In molti casi, queste pagine vengono addirittura create su domini separati dal sito principale, eliminando qualsiasi possibilità di distrazione, inclusi menu o link nel footer che di solito si trovano in tutte le altre pagine.

Tuttavia, alcune soluzioni avanzate permettono di ospitare le landing page sul sito principale, disabilitando menu e footer per garantire un’esperienza senza interruzioni. Ma ti sei mai chiesto se questa è davvero la scelta più efficace? Potrebbe esserci un modo ancora più strategico per mantenere l’attenzione dell’utente senza compromettere la sua esperienza complessiva sulla pagina web?

Landing page con menù realizzate da Kobold Studio
Alcune delle nostre landing page con presenza di menu

Il menu nelle landing page come strumento di coinvolgimento

In Kobold Studio abbiamo dedicato molta attenzione a questo aspetto. Nei primi anni della nostra attività, le landing page -sia su domini separati che sul sito principale- venivano sempre spogliate di qualsiasi menu, seguendo la classica teoria della rimozione di elementi che potessero distrarre o far abbandonare la pagina. E non ci siamo mai preoccupati troppo: il tasso di conversione delle nostre landing page era costantemente alto.

Tuttavia, con il tempo e l’esperienza su target differenti, abbiamo iniziato a chiederci se questa scelta fosse davvero la migliore. Abbiamo scoperto che, per alcuni segmenti di pubblico, soprattutto quelli sopra i 50 anni, l’assenza di un menu poteva creare disorientamento e, paradossalmente, diventare un motivo di abbandono. Dopotutto, siamo tutti abituati a navigare un sito cliccando sulle voci di un menu, e la loro assenza può generare confusione.

Ma allora, qual è la differenza tra una landing page e un sito one-page in termini di struttura? Un sito one-page, per definizione, non ha altre pagine: tutto è concentrato in un’unica pagina e il menu serve semplicemente a navigare tra le sue sezioni. Questo rende l’esperienza più familiare e rassicurante per l’utente.

E così, abbiamo trovato una soluzione più efficace: realizzare menu che, attraverso i cosiddetti anchor link, permettano di spostarsi da una sezione all’altra della stessa pagina. In questo modo, il menu diventa una sorta di indice dei contenuti, offrendo all’utente una panoramica iniziale e anticipando ciò che troverà. Risultato? Un’esperienza di navigazione più intuitiva e soddisfacente per tutti.

Landing page realizzata per BrainArt da Kobold Studio - Aggiungere menù nelle landing page
Landing page con menu realizzata da Kobold Studio per BrainArt

Benefici del menu nelle landing page

Dunque, contrariamente all’opinione comune, crediamo che un menu ben progettato possa migliorare l’esperienza utente all’interno di una landing page, senza distrarre dall’obiettivo principale. I maggiori benefici sono:

  1. Orientamento e familiarità: un menu offre un senso di familiarità e orientamento, riducendo l’ansia dell’utente e aumentando la sua fiducia nel brand. Quando gli utenti si sentono “a casa”, sono più propensi a compiere l’azione desiderata.
  2. Navigazione interna: il nostro approccio prevede un menu che non reindirizza a pagine esterne, ma permette di navigare fluidamente all’interno della stessa landing page. Questo permette agli utenti di esplorare diverse sezioni senza perdere il contatto con l’obiettivo principale.
  3. Aumento del tempo di permanenza: fornendo un menu che guida l’utente attraverso le varie sezioni della pagina, possiamo aumentare il tempo di permanenza, dando agli utenti più opportunità di interagire con i contenuti e, infine, convertire.

In Kobold Studio, ogni giorno ci dedichiamo alla creazione di landing page efficaci per una vasta gamma di settori, generando centinaia di nuovi contatti ogni mese. Il nostro obiettivo è sempre lo stesso: trovare la soluzione più efficace per massimizzare i risultati. Per farlo, analizziamo costantemente i dati e ascoltiamo attentamente il feedback dei nostri target. È proprio grazie a questo approccio che abbiamo capito l’importanza di un menu nelle landing page.

Un menu ben progettato non solo può migliorare l’orientamento dell’utente, ma anche aumentare il tempo di permanenza sulla pagina e, di conseguenza, le conversioni. Integrando questa strategia con le migliori pratiche di progettazione delle landing page, siamo in grado di offrire risultati eccezionali che si distinguono nel panorama competitivo del marketing digitale.

Hai un’idea?Portiamola alla luce insieme!

Immagine di un colibrì in volo, simboleggiante agilità e creatività, rappresentativa delle soluzioni innovative di Kobold Studio

Hai un'idea?
Portiamola alla luce insieme!

Immagine di un colibrì in volo, simboleggiante agilità e creatività, rappresentativa delle soluzioni innovative di Kobold Studio